Adattatore per pellicole ES-2

 

La digitalizzazione è il processo di creazione di un file digitale dalle informazioni contenute in una pellicola fotografica. In passato, per la digitalizzazione di negativi e diapositive si utilizzava comunemente uno scanner dedicato per pellicole.

L’adattatore ES-2 consente di convertire le immagini scattate su pellicola in file digitali di alta qualità senza la necessità di uno scanner dedicato.

L’utilizzo di uno scanner dedicato o di un laboratorio fotografico può richiedere molto tempo. La recente richiesta di digitalizzazione di pellicole proviene da hobbisti e fotografi che possiedono vasti archivi acquisiti su pellicola. Fra questi vi sono inoltre giovani fotografi che amano fotografare con fotocamere a pellicola e che necessitano di digitalizzare rapidamente i negativi e condividerli su un sito Web o sui social media.

Collegamenti rapidi:
Compatibilità    |    Nella confezione    |    Installazione di ES-2    |    Rimozione di ES-2    |    Inserimento della pellicola    |    Fotografia di negativi    |    Precauzioni


Compatibilità

L’adattatore ES-2 si installa su obiettivi Nikon per digitalizzare pellicole 35 mm.

Può essere installato sui seguenti obiettivi:

  • AF-S DX Micro NIKKOR 40mm f/2.8G

  • AF-S Micro NIKKOR 60mm f/2.8G ED

  • AF Micro-Nikkor 60mm f/2.8D

  • NIKKOR Z MC 50mm f/2.8


Per innestare un obiettivo F-mount su una fotocamera mirrorless Nikon serie Z è necessario un adattatore baionetta FTZ. L’AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED e il NIKKOR Z MC 105mm f/2.8 VR S hanno distanze di lavoro maggiori e la lunghezza dell’adattatore per pellicole ES-2 non li supporta.

La D850 e la D780 dispongono di una funzione Digitalizzatore negativi integrata che inverte automaticamente i colori nelle pellicole negative (a colori/monocromatiche). *1

Se il modello di fotocamera utilizzata non dispone di tale funzione, incluse le fotocamere mirrorless Nikon Z, è necessario invertire manualmente i colori utilizzando un software di fotoritocco come NX Studio.


Nella confezione

[A] Corpo principale adattatore per pellicole ES-2
      Sulla parte anteriore è presente uno schermo di diffusione, sulla parte superiore una vite di bloccaggio e
       a sinistra e a destra le fessure per l’inserimento di supporti per pellicole.
      
[B] Adattatore A da 62 mm
      Adattatore necessario per AF-S Micro NIKKOR 60mm f/2.8G ED

[C] Adattatore B da 62 mm
      Adattatore necessario per NIKKOR Z MC 50mm f/2.8 e AF Micro-Nikkor 60mm f/2.8D

[D] Supporto FH-4 per pellicola

[E] Supporto FH-5 per diapositive
      (lo spessore massimo per le diapositive è di 2 mm)



Fissaggio dell’ES-2

Se si utilizza l’AF-S DX Micro NIKKOR 40mm f/2.8G, collegare l’ES-2 direttamente alla parte anteriore dell’obiettivo (Figura 2-1).

Gli utilizzatori di AF-S Micro NIKKOR 60mm f/2.8G ED, AF Micro-Nikkor 60mm f/2.8D e NIKKOR Z MC 50mm f/2.8 dovranno fissare l’adattatore A da 62 mm (Figura 2-2) o l’adattatore B da 62 mm (Figura 2-3) all’ES-2, quindi avvitare l’obiettivo.

Nota: prima di fissare l’ES-2 all’obiettivo, rimuovere paraluce e filtri.


Figura 2



Rimozione dell’ES-2

Se si utilizza l’adattatore A o B, afferrare l’ES-2 e l’adattatore e separarli dall’obiettivo. È quindi possibile rimuovere l’adattatore dall’ES-2.


Inserimento della pellicola
 
1. Inserire la pellicola o le diapositive da fotografare nel supporto per pellicola o in quello per diapositive (vedere Figura 3-1 per la pellicola, Figura 3-2 per le diapositive). Le diapositive devono essere inserite con orientamento orizzontale.

  • Accertarsi che la pellicola sia posizionata correttamente nell’FH-4, in caso contrario chiudendo il supporto si rischia di danneggiarla.
  • Non tentare di riposizionare la pellicola mentre si trova all’interno del supporto FH-4, in quanto si rischia di danneggiarla.
  • Se la pellicola non è piana o è inclinata rispetto al supporto, alcune parti dell’immagine potrebbero risultare sfocate.
  • Dopo aver posizionato la pellicola, rimuovere polvere e pelucchi con una pompetta.

 


Figura 3


2. Inserire il supporto per pellicole nell’alloggiamento dell’adattatore ES-2 (Figura 4)
 


Figura 4


3. Inquadrare l’immagine utilizzando il mirino o il monitor della fotocamera. È possibile regolare l’angolo di campo e l’inclinazione utilizzando l’anello di regolazione: rilasciare la vite di bloccaggio (Figura 5-1) e ruotare l’anello per regolare l’inclinazione (Figura 5-2) o farlo scorrere verso l’interno o verso l’esterno per scegliere l’angolo di campo (Figura 5-3).


Figura 5


4. Serrare la vite di bloccaggio (Figura 5-1).


Fotografia di negativi
(Utilizzando la funzione Digitalizzazione negativi integrata nella D850 e nella D780)

1. Posizionare i negativi davanti a un semplice sfondo bianco o grigio.
Si consiglia di utilizzare la luce naturale o una sorgente luminosa con un elevato indice di resa cromatica (Ra) come una light box o una lampada fluorescente ad alto CRI.

2. Ruotare la ghiera di selezione modo su A.


3. Attivare Live View


4. In Live View, premere il pulsante [i] e selezionare Digitalizzatore negativi.


5. Scegliere il tipo di pellicola.
Utilizzare i controlli della fotocamera per selezionare il tipo di pellicola, quindi premere [OK]


6. Regolare l’esposizione
Premere [OK] per visualizzare le opzioni di regolazione della luminosità. Utilizzare i controlli della fotocamera per regolare l’esposizione. Premere nuovamente [OK] per salvare le modifiche e uscire.
Per visualizzare il soggetto con un maggiore ingrandimento, premere il pulsante con la lente di ingrandimento.


7. Scattare la foto
Premere il pulsante [i] per uscire dalla modalità Digitalizzatore negativi.

Note: non vi sono opzioni per la rimozione di polvere, graffi o per correggere colori alterati dovuti a pellicole sbiadite
Le foto sono salvate in formato JPEG indipendentemente dall’opzione selezionata per la qualità dell’immagine. Le foto scattate con un’opzione JPEG selezionata saranno salvate con le impostazioni scelte, mentre quelle scattate con NEF (RAW) o TIFF (RGB) selezionato saranno salvate in formato JPEG ad alta risoluzione [★].
Alcune voci di menu, quali bracketing e cambio messa a fuoco non sono disponibili.
La modalità di esposizione è impostata su A e non può essere modificata.


Precauzioni

  • Non sollevare o reggere l’obiettivo o la fotocamera utilizzando il solo ES-2.

  • Non esercitare pressione su light box, vetro o altre superfici fragili quando si utilizza l’ES-2.

  • Quando si utilizza una sorgente luminosa ad incandescenza, mantenere lo schermo di diffusione a una distanza minima di 30 cm dalla lampadina. Se l’adattatore viene posizionato troppo vicino a una lampadina a incandescenza o lasciato troppo a lungo nelle sue vicinanze, il calore può danneggiare la pellicola o deformare il supporto.

  • Prestare attenzione per evitare di incastrare le dita nelle parti in movimento.

  • Le dimensioni delle finestre dei supporti per pellicole e diapositive sono di 36x24 mm.

  • In funzione del tipo di immagine fotografata, può talvolta capitare che la fotocamera non riesca a mettere a fuoco con l’autofocus. Ad esempio, la fotocamera potrebbe avere difficoltà a mettere a fuoco se l’immagine è: 

Molto scura

Con contrasto elevato

Con contrasto scarso

 

Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale d’uso ES-2.

*1 Le foto sono salvate informato JPEG anche quando la qualità selezionata dell’immagine è NEF (RAW). Le foto scattate con l’opzione JPEG selezionata saranno salvate con l’impostazione selezionata, mentre quelle con impostazione NEF (RAW) saranno salvate in formato JPEG ad alta risoluzione [★].

Contatta il Centro assistenza