Utilizzo della fotocamera in temperature sotto zero

Le fotocamere Nikon sono state progettate per essere utilizzate a temperature di esercizio specifiche. Per controllare le temperature di esercizio per la vostra fotocamera, consultatene il manuale utente. Nella maggior parte dei casi queste temperature sono comprese tra 0 e +40 °C. Nikon non garantisce la piena funzionalità di una fotocamera utilizzata a temperature diverse. Tuttavia, i seguenti suggerimenti potrebbero risultare utili se lavorate a temperature sotto lo zero.

Utilizzo della batteria
Uno dei principali problemi che si verifica quando la temperatura è al di sotto dello zero è che la durata della batteria si riduce sensibilmente. Il freddo incide sui processi elettrochimici all'interno della batteria. La reazione chimica all'interno della batteria che produce l'energia rallenta e fa sì che questa si scarichi più rapidamente di quando fa caldo. In condizioni di temperatura sotto lo zero, tenetene una o due batterie in una tasca del cappotto, in modo che venga riscaldata dal calore del corpo e scambiatela regolarmente con quella nella fotocamera, così la sua temperatura non scenderà mai sotto un certo livello.

Condensa
Non dimenticate il fenomeno della condensa quando fotocamere e obiettivi passano da un ambiente freddo a uno caldo. La condensa è dovuta al rapido cambiamento di temperatura e porta alla formazione di acqua sulle superfici che sono notevolmente più fredde/calde rispetto all'aria circostante. La condensa può causare la formazione di uno strato di acqua sulle parti interne della fotocamera compromettendone le prestazioni, in particolare per i componenti ottici e le parti elettroniche. Esistono due metodi per evitare che ciò accada. Lasciate che la fotocamera e gli obiettivi si adeguino gradualmente alla temperatura più calda conservando la fotocamera in una borsa o custodia, così si asciugherà più facilmente.

1. Se siete stati all'aperto al freddo per un certo tempo, anche la borsa sarà fredda, pertanto mettete la fotocamera nella borsa prima di entrare in un luogo chiuso. L'aria fredda esterna è secca e la borsa si raffredda lentamente, così l'eventuale umidità non penetrerà all'interno. Non toccate la borsa e lasciate che l'apparecchiatura si riscaldi lentamente.

2. Se per qualche motivo portate la fotocamera direttamente in un ambiente caldo, rimuovete il tappo dell'obiettivo e osservate che cosa succede con l'oculare dell'obiettivo/del mirino. Si formerà condensa sul vetro e forse anche all'interno della fotocamera. Staccate l'obiettivo dal corpo macchina della fotocamera e lasciatelo senza il tappo. Lasciate la fotocamera senza il tappo corpo e rimuovete la card di memoria e la batteria lasciando gli sportelli della card di memoria e della batteria aperti. Lasciate che la fotocamera si adegui alla nuova temperatura in questo modo fino a quando non raggiunge la temperatura ambiente e non sussiste più il rischio di condensa. Evitate di lasciare la fotocamere aperta in un ambiente polveroso, scegliete piuttosto un luogo dove il rischio che della polvere entri nel corpo macchina sia minimo.

Utilizzo della fotocamera con i guanti

Un abbigliamento caldo e dei guanti sono essenziali quando le condizioni climatiche sono avverse e molte delle nostre fotocamere sono progettate per essere utilizzate con i guanti. Ciò significa che lo scatto e altre funzioni della fotocamera si attivano senza difficoltà anche quando si indossano i guanti. Quando si trascorrono lunghi periodi all'aperto, è utile indossare un guanto più leggero sotto un paio di guanti senza dita. In questo modo avrete il pieno controllo delle opzioni e dei menu della fotocamera e potrete spostarvi e scattare al momento giusto. Ciò dipenderà ovviamente dalle temperature in cui scattate.

Reggere la fotocamera con due mani
Il freddo può rendere più difficile reggere la fotocamera saldamente. Reggere la fotocamera con entrambe le mani oppure appoggiarsi a un oggetto per migliorare la stabilità durante la ripresa sono elementi da prendere in considerazione e che possono migliorare la qualità delle immagini. Reggere la cinghia della fotocamera è un'ottima idea quando ci si trova in climi freddi, quando si rischia maggiormente di cadere. Se la fotocamera viene utilizzata con la cinghia, si evita il bisogno di riparazioni.

Protezioni dalla pioggia per fotocamere
Ghiaccio e neve possono bagnare la fotocamera e l'obiettivo. In alcuni casi, è consigliabile utilizzare protezioni dalla pioggia, che vengono commercializzate da altre aziende. Anche se molti obiettivi NIKKOR presentano guarnizioni in gomma sull'innesto a baionetta, queste non garantiscono che l'acqua non entri all'interno in caso di una pioggia forte. La guarnizione in gomma è visibile come un piccolo anello in gomma sul bordo dell'innesto a baionetta dell'obiettivo.


Scelta del kit
Il peso del kit fotografico è un aspetto da prendere in considerazione quando si lavora a temperature sotto lo zero. Portate con voi solo l'essenziale per le riprese. Trasportare un peso superiore al necessario può determinare stanchezza e perdita di energia e concentrazione, incidendo negativamente sui risultati del vostro lavoro. Evitate di cambiare gli obiettivi troppo spesso, per ridurre al minimo il rischio di ingresso di umidità nella fotocamera/nell'obiettivo dovuta a ghiaccio o neve.

Contact Customer Support