Come funzionano gli obiettivi fisheye?

La denominazione "obiettivi fisheye" deriva dall'ampio angolo di campo prodotto dai suddetti obiettivi, il quale è simile alla prospettiva che si avrebbe guardando dall'occhio di un pesce. In origine, gli obiettivi fisheye erano stati sviluppati per l'utilizzo in campo astronomico, in virtù della loro capacità di documentare l'intera volta celeste. Tuttavia, sono attualmente impiegati per numerosi scopi. Un obiettivo fisheye può consentire al fotografo di conferire una maggiore espressione artistica, drammaticità o addirittura ironia alle immagini, oltre alla capacità di mettere a fuoco in prossimità del soggetto e ottenere una profondità di campo estremamente considerevole.

 

Gli obiettivi fisheye sono diventati noti presso i fotografi delle categorie più disparate grazie alle loro immagini uniche e distorte. Gli obiettivi sono solitamente progettati per correggere la distorsione a barilotto e a cuscinetto. Tuttavia, con un obiettivo fisheye, le suddette correzioni dell'obiettivo non sono applicate e la distorsione è visibile. 
 


Vi sono due tipologie principali di obiettivi fisheye, ovvero obiettivo fisheye circolare e a pieno formato, le quali producono risultati molto diversi.

Fisheye circolare


Gli obiettivi fisheye circolari solitamente acquisiscono un angolo di campo di 180° o superiore, il quale è proiettato come se fosse un cerchio all'interno del fotogramma dell'immagine. L'immagine è notevolmente distorta e questo effetto sarà più evidente a seconda di quanto gli oggetti siano vicini all'obiettivo e della loro posizione all'interno del fotogramma.


Immagine aggiunta dall'utente
Linea grigia= cerchio dell'immagine, linea rossa= fotogramma dell'immagine

Immagine aggiunta dall'utente


Fisheye a pieno formato


Gli obiettivi fisheye a pieno formato producono un cerchio di immagine ingrandito che copre tutto il fotogramma dell'immagine. Per questo motivo, l'angolo di immagine prodotto da questi obiettivi è pari solo a 180°, quando misurato da un angolo all'altro. Questa tipologia di fisheye è quella più comunemente utilizzata dai fotografi.

Immagine aggiunta dall'utente
Linea grigia= cerchio dell'immagine, linea rossa= fotogramma dell'immagine

Immagine aggiunta dall'utente

È possibile disporre di un obiettivo a zoom singolo in grado di combinare entrambi i formati fisheye in un unico obiettivo. È il caso, ad esempio, dell'obiettivo AF-S Fisheye NIKKOR 8–15mm f/3.5–4.5E ED. Un'ulteriore considerazione in merito agli obiettivi fisheye è legata alla possibilità di utilizzarli con una fotocamera FX or DX DSLR, in quanto le diverse dimensioni del sensore, in questi formati, influenzerà l'angolo di campo prodotto dall'obiettivo.

Obiettivi fisheye Nikon attualmente disponibili

 

ObiettivoTipo di obiettivo fisheye
1. AF Fisheye-NIKKOR 16mm f/2.8DA pieno formato
2. AF DX Fisheye-Nikkor 10.5mm f/2.8G EDA pieno formato (DX)
3. AF-S Fisheye NIKKOR 8-15mm f/3.5-4.5E EDA pieno formato e circolare


In quale modo le dimensioni del sensore influenzano l'effetto fisheye?


In ragione delle differenze di dimensioni del sensore tra le fotocamere SLR digitali DX e FX, l'obiettivo produrrà un diverso angolo di campo in ogni formato di fotocamera.

Le immagini esemplificative che seguono sono state scattate con AF-S Fisheye Nikkor 8–15mm f/3.5–4.5E ED (nessun paraluce impiegato per evitare l'effetto vignettatura).
 

Sensore FX     
Lunghezza focale 8 mm: fisheye circolare ottenuto    Lunghezza focale 15 mm: fisheye a pieno formato

Sensore DX    
 
Lunghezza focale 8 mm: il fisheye non è totalmente circolare    Lunghezza focale 15 mm: vi è un effetto fisheye inferiore rispetto all'impiego di una fotocamera con sensore FX

Contact Customer Support