Le fotocamere Nikon offrono una serie di impostazioni di messa a fuoco, da quella completamente automatica a quella manuale, alternabili in base alle esigenze. I problemi di messa a fuoco, pertanto, possono essere di varia natura e dovuti a molte cause, da un banale errore dell'utente fino all'errata selezione delle impostazioni avanzate della fotocamera. Di seguito sono riportati alcuni problemi comuni che possono causare la mancata messa a fuoco del soggetto, suddivisi in due categorie:
Mancato funzionamento dell'autofocus | L'autofocus funziona ma non mette a fuoco il soggetto
Se queste misure non risolvono il problema, contattare il nostro team di assistenza clienti per ulteriori consigli.
Mancato funzionamento dell'autofocus
Non vi è alcuna indicazione del tentativo di messa a fuoco della fotocamera oppure l'obiettivo o il motore dell'autofocus non producono alcun suono o movimento.
1. Compatibilità fra la fotocamera e l'obiettivo Non sarà possibile utilizzare la funzione di autofocus se la fotocamera e l'obiettivo non sono compatibili. Di seguito sono indicati i due motivi principali:
-
Se si utilizza con una fotocamera digitale un obiettivo di una serie precedente senza funzione di autofocus (obiettivo senza CPU). Questi obiettivi richiedono la messa a fuoco manuale. Fare clic qui per comprendere la differenza fra un obiettivo con CPU e senza CPU (manuale).
-
Le fotocamere SLR digitali che non dispongono di un motore autofocus integrato nel corpo macchina della fotocamera sono compatibili solo con gli obiettivi più recenti con motore integrato. Gli obiettivi NIKKOR AF-S, AF-I o AF-P hanno un motore integrato, mentre gli altri devono essere messi a fuoco manualmente. Fare clic qui per ulteriori informazioni sulla compatibilità.
|
2. La fotocamera o l'obiettivo non sono impostati per il funzionamento con l'autofocus
-
Se la fotocamera dispone di un selettore AF (accanto alla baionetta dell'obiettivo), impostarlo sulla posizione AF.
-
Impostare l'obiettivo sulla posizione A, M/A o A/M.
|
3. Si è verificato un problema di comunicazione fra l'obiettivo e il corpo macchina della fotocamera Un collegamento errato fra il corpo macchina e l'obiettivo della fotocamera può impedire la messa a fuoco perché l'obiettivo non riceve istruzioni dalla fotocamera.
-
Scollegare e ricollegare l'obiettivo alla fotocamera, assicurandosi che il perno di bloccaggio scatti in posizione.
-
Scollegare l'obiettivo, pulire accuratamente i contatti CPU dell'obiettivo e del corpo macchina della fotocamera con un panno liscio e asciutto. Per informazioni sulla precisa posizione dei contatti, consultare il manuale dell'utente della fotocamera e dell'obiettivo.
|
4. L'obiettivo non mette mai a fuoco come previsto Una volta effettuate tutte le procedure indicate nella risoluzione dei problemi, se possibile provare un altro obiettivo per verificare se il problema dipende da quello in uso. Se entrambi gli obiettivi non effettuano la messa a fuoco come previsto, il problema potrebbe dipendere dalla fotocamera.
|
5. Un'impostazione personalizzata sta impedendo il funzionamento del pulsante di scatto Se nel menu delle impostazioni personalizzate è stato selezionato Solo AF-ON o se AF-On è stato assegnato al pulsante AE-L/AF-L, la funzione di autofocus del pulsante di scatto viene disattivata. Selezionare Otturatore/AF-ON per consentire il rilascio dell'otturatore dal pulsante di scatto o selezionare un'altra opzione del pulsante AE-L/AF-L.
|
L'autofocus funziona ma non mette a fuoco il soggetto
L'autofocus della fotocamera funziona, si percepisce il suono del funzionamento del motore dell'autofocus e dell'obiettivo, ma il soggetto non viene messo a fuoco.
1. Contrasto insufficiente del soggetto, autofocus intermittente o assente Le fotocamere devono rilevare una certa quantità di contrasto nel soggetto per eseguire l'autofocus. Se il contrasto nella sezione dell'immagine messa a fuoco è insufficiente, la fotocamera non sarà in grado di mettere a fuoco. Provare a mettere a fuoco un'altra parte del soggetto che presenta maggiore contrasto.
|

|
2. Il punto AF non è sul soggetto Le fotocamere con obiettivi intercambiabili consentono di spostare la posizione del punto AF e di impostarla automaticamente tramite la fotocamera o in modo manuale dall'utente. Assicurarsi che il punto AF nel mirino sia direttamente sul soggetto e premere il pulsante di scatto fino a metà corsa per verificare che il soggetto sia messo a fuoco. È possibile impostare un segnale acustico per confermare quando il soggetto è stato messo a fuoco.
-
Fotocamere DSLR: il gruppo o il punto AF viene visualizzato in rosso nel mirino quando soggetto è a fuoco. Se il soggetto non è a fuoco, non viene visualizzato alcun punto AF.
-
Fotocamere serie Z: il gruppo o il punto AF viene visualizzato in verde nel mirino quando il soggetto è a fuoco. Se il soggetto non è a fuoco, il punto AF viene visualizzato in rosso.
-
Fotocamere COOLPIX : l'area di messa a fuoco viene visualizzata in verde nel monitor della fotocamera una volta raggiunta la messa a fuoco. Se il soggetto non è a fuoco, l'area di messa a fuoco viene indicata in rosso.
|

|
3. Il soggetto è più vicino della distanza minima di messa a fuoco dell'obiettivo, impossibile utilizzare l'autofocus La distanza minima di messa a fuoco del soggetto varia in base all'obiettivo e alla lunghezza focale, se si utilizza un obiettivo zoom, e può essere compresa tra pochi centimetri e diversi metri. Allontanarsi dal soggetto finché non si rientra nella portata di messa a fuoco dell'obiettivo. La distanza minima di messa a fuoco è indicata sul barilotto della maggior parte degli obiettivi. In caso di dubbio, consultare il manuale dell'utente.
|
4. Soggetto troppo scuro, autofocus intermittente o assente
-
Fotocamere DSLR: selezionare AF-S e impostare l'illuminatore AF incorporato su On nel menu delle impostazioni personalizzate (intervallo di circa 1-3 m)
-
Fotocamere serie Z: selezionare AF-S e impostare la funzione AF in condizioni di luce scarsa su On nel menu delle impostazioni personalizzate.
-
Attivare il flash incorporato o usare un lampeggiatore esterno.
|
5. Il soggetto si muove, le immagini non sono a fuoco Selezionare nella fotocamera l'impostazione corretta di messa a fuoco per un soggetto in movimento, come indicato di seguito. La mancata messa a fuoco di un soggetto in movimento, tuttavia, potrebbe essere causata anche da un tempo di posa lungo. Se necessario, selezionare un tempo di posa più breve (1/60 di secondo o un valore superiore), una maggiore sensibilità ISO e, se necessario, usare il flash.
-
Fotocamera serie DSLR/Z: AF-C (autofocus continuo)
-
Fotocamera COOLPIX: AF-C o messa a fuoco continua
-
Se la fotocamera dispone di modi Scena, selezionarne uno adatto alla messa a fuoco di soggetti in movimento, come il modo Sport.
|
Tuttavia, il problema potrebbe anche essere causato da un tempo di posa lungo. Se necessario, selezionare un tempo di posa più breve (1/60 di secondo o un valore superiore), una maggiore sensibilità ISO per consentire un tempo di posa più rapido e, se necessario, usare il flash.
Per ulteriori informazioni, contattare il Centro assistenza Nikon.